corsi

yoga di tradizione induista


yoga tibetano Lu Jong


musicoterapia

«Il saggio, in seguito alla realizzazione dello yoga individuale (adhyātma yoga), avendo contemplato [in sé] il Dio che è difficile da vedere, che è sprofondato nel mistero, che giace nel cuore, che è riposto nella cavità, che è l'antico, abbandona il piacere e il dolore.»  Khata Upanisad

Siamo partiti volontariamente da una delle descrizioni più antiche, ortodossa, razionale e primitiva dello Yoga perchè riteniamo che nulla altro debba essere aggiunto a questa scienza millenaria. E riteniamo sia nostro dovere e privilegio rispettare la essenziale ed antica natura dello Yoga, della sua filosofia, della sua conoscenza medica, della sua conoscenza trascendentale ed iniziatica, preservando questa conoscenza dalle inbridizzazioni e contaminazioni contemporanee, occidentali in generale, capaci unicamente di snaturare la eccezionale potenza di questa scienza.


Le lezioni Yoga sono organizzate all'interno di un percorso annuale ed attraverso il quale si affrontano, studiano e praticano insegnamenti scelti per portare ogni yogin verso un livello sempre maggiore di consapevolezza e benessere fisico.

Interpretiamo questo come un "mandato" per promuovere il benessere interiore, che passando attraverso il corpo grossolano deve giungere a quelli sottili, interiorizzando ogni nuova conoscenza singolarmente così da ottenere la vera liberazione e consentendo all'allievo di poter proseguire, ovunque nel mondo e nella sua vita, da libero e senziente praticante Yoga.

Rigettiamo con forza tutto ciò che ha a che fare l'apparenza della forma o la sublimazione del pensiero dal corpo. Lo Yoga insegna che la forma è sostanza e la sostanza è forma. Inscindibili tra di loro.


I corsi Yoga si svolgono secondo le modalità di gruppo ed individuali.

Le lezioni di gruppo in struttura hanno una durata di circa 1 ora e 1/2 e si svolgono presso la sede ubicata sulla SS 5bis Vestina Serentina, in località Fonte Augelli, nei giorni settimanali in orario tardo pomeriggio / sera. Annualmente gli orari possono subire modificazioni e pertanto ti invitiamo nel verificare la pianificazione annuale prendendo direttamente contatto. Il Centro Buddha della Medicina mette a disposizione degli allievi tutto il materiale necessario per attendere le lezioni: tappetino Yoga, mattoncini, cuscini, coperte e quanto altro occorrente. Viene anche consegnato, a seconda della pianificazione di insegnamento, materiale didattico e dispense di fine anno per la pratica individuale durante i mesi estivi.

Le lezioni di gruppo all'aperto sono organizzate durante l'anno accademico, nei mesi più idonei, per consentire ed incentivare una pratica maggiormente a contatto con la natura. Hanno una durata di circa 2 ore o più. Queste lezioni possono anche corrispondere ad eventi particolari, come la Giornata Internazionale dello Yoga, ed usualmente vengono tenute presso la Valle del Capanaro. In occasione delle lezioni di gruppo all'aperto ogni allievo è invitato nel portare il proprio tappetino. Il Centro Buddha della Medicina incentiva lo svolgimento di lezioni all'aperto anche per valorizzare il territorio e suoi luoghi poco conosciuti, coniugando quindi scoperta naturalistica, escursione e pratica dello Yoga.

Le lezioni individuali sono esclusivamente riservate a coloro i quali necessitano delle diverse forme di Yoga Terapia per necessità fisica. Solo nel caso di Yoga in Gravidanza e solo in presenza di benestare da parte del medico, le lezioni individuali possono essere realizzate in gruppo e per un massimo di 4 allievi. Le lezioni si svolgono presso la sede storica di Via Campo di Fossa, in località Villa Comunale. In questo caso la durata delle lezioni è definita ed adattata in funzione delle singole necessità e della relativa terapia. Usualmente queste lezioni si svolgono comunque in orario mattutino o primissimo pomeriggio. Anche in questo caso il Centro Buddha della Medicina mette a disposizione degli allievi tutto il materiale necessario per attendere le lezioni: tappetino Yoga, mattoncini, cuscini, coperte e quanto altro occorrente. Viene anche consegnato, a seconda della pianificazione di insegnamento, materiale didattico e dispense per la pratica terapica individuale.


La musicoterapia è un metodo di comunicazione e partecipazione non verbale ma emozionale, capace di superare istinitvamente quelle barriere che si creano quando un individuo risiede, per patologia o condizione diversa, in una dimensione individuale e particolare.

In questo senso la musica è un linguaggio, un vettore ed uno strumento, in grado di sostituirsi non solo alla parola ed al ragionamento verbale, ma di più in grado di trasportare l'individuo in un ambiente di relazione più confortevole perchè istintivo.

Il senso musicale è una condizione innata in ogni individuo poichè ancestrale. La musica, ritmo e melodia, opera come collegamento emozionale ed istintivo. Ma al contempo, poichè metrica e logica, in grado di attivare le parti più profonde del ragionamento.

Se la musica è quindi il "cavallo di Troia" più considerarsi la musicoterapia la forma terapica.


Il suono e la musica possono facilitare un intervento sui disturbi della sfera espressivo–comunicativo–relazionale, agevolare processi di integrazione psicocorporea e promuovere processi abilitativi-riabilitativi rivolti alla sfera cognitiva e neuromotoria.

Il rapporto musica-corpo è stato oggetto di interesse sin dall'antichità e, con lo sviluppo della medicina moderna, si è cercato di approfondire le potenzialità curative dell'ascolto o della produzione di melodie, avvalendosi di mezzi sempre più raffinati (neuroscienze).

Oggi, è noto che la disciplina può essere associata con successo alle terapie psichiatriche: l'ascolto e il canto possono ridurre, ad esempio, i sintomi della schizofrenia e controllare gli stati di agitazione associati alle demenze, migliorando la qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari.


Le sessioni di musicoterapia si svolgono presso la sede storica di Via Campo di Fossa, in località Villa Comunale. Il percorso per avviare la terapia e quindi le singole sessioni passa attraverso un incontro preliminare con la referente del programma, M° Rosella Pezzuti. Durante l'incontro verrà valutata la necessità del singolo, la sua anamnesi e quindi il percorso terapeutico migliore. Le sessioni di terapia saranno sempre individuali e solo in casi particolari potranno essere svolte esternamente alla struttura del Centro, previa valutazione della referente del percorso terapeutico.

Per le informazioni preliminari potete contattarci alla email centrobuddhamedicinalaquila@gmail.com oppure per messaggio whatsapp al 340 513 5757.